L’impianto di una protesi peniena idraulica tricomponente è una procedura chirurgica avanzata che offre una soluzione efficace per pazienti affetti da disfunzione erettile grave, non responsiva ad altre terapie. La protesi AMS CX 700 è uno dei dispositivi più innovativi e affidabili disponibili oggi, progettato per ripristinare la funzione erettile e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
La tecnica infrapubica, utilizzata dal Prof. Gabriele Antonini, è una delle metodologie più moderne e meno invasive per l’impianto di protesi peniene. Questo approccio prevede un’incisione nella regione infrapubica, che consente un accesso diretto ai corpi cavernosi del pene, riducendo al minimo il rischio di danni ai tessuti circostanti. La procedura è eseguita con precisione e attenzione ai dettagli, garantendo un recupero più rapido e una minore incidenza di complicanze post-operatorie.
Il Prof. Gabriele Antonini, urologo e andrologo di fama internazionale, opera presso il Dipartimento di Urologia del Policlinico Umberto I° di Roma, affiliato alla Sapienza Università di Roma. Con anni di esperienza e una profonda conoscenza delle tecniche più avanzate, il Prof. Antonini è un punto di riferimento nel campo della chirurgia urologica e andrologica.
La protesi AMS CX 700 è composta da tre componenti principali: i cilindri penieni, la pompa e il serbatoio. I cilindri vengono inseriti nei corpi cavernosi, la pompa è posizionata nello scroto per consentire al paziente di controllare l’erezione, e il serbatoio è collocato nella cavità pelvica. Questo sistema permette un’erezione naturale e duratura, con un funzionamento semplice e intuitivo.
I pazienti che si sottopongono a questa procedura possono tornare a una vita sessuale soddisfacente, con un impatto significativo sul benessere psicologico e relazionale. La protesi peniena idraulica è una soluzione permanente e reversibile, che offre un alto tasso di soddisfazione tra i pazienti.
Gli interventi chirurgici che vedete in questo video sono stati eseguiti dal Prof. Gabriele Antonini. Alcune di queste immagini, destinate a un pubblico medico e a scopi educativi, potrebbero risultare intense per chi non è abituato a scene chirurgiche.
Errore: Modulo di contatto non trovato.