La biopsia testicolare è una procedura diagnostica e terapeutica utilizzata per prelevare piccoli campioni di tessuto testicolare al fine di valutare la produzione spermatica e, in alcuni casi, recuperare spermatozoi vitali. Questa tecnica è particolarmente utile per pazienti affetti da azoospermia, una condizione caratterizzata dall’assenza di spermatozoi nel liquido seminale.
L’intervento viene eseguito da un urologo-andrologo esperto, come il Prof. Gabriele Antonini, attraverso metodiche avanzate e minimamente invasive. Esistono diverse tecniche di biopsia testicolare, tra cui la TESE (Testicular Sperm Extraction) e la Micro-TESE, che si avvale dell’ausilio del microscopio per individuare con maggiore precisione le aree testicolari in cui possono essere presenti spermatozoi.
Quando è indicata la biopsia testicolare?
La biopsia testicolare è indicata in diverse situazioni cliniche, tra cui:
– Azoospermia ostruttiva o non ostruttiva
– Infertilità maschile idiopatica
– Fallimento di precedenti tentativi di recupero degli spermatozoi
– Conferma di patologie testicolari sospette
L’obiettivo principale della procedura è quello di identificare la presenza di spermatozoi che possano essere utilizzati per tecniche di fecondazione assistita come la ICSI (Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo).
Come avviene la procedura?
La biopsia testicolare viene solitamente eseguita in anestesia locale o generale, a seconda della tecnica utilizzata e della condizione del paziente. Dopo aver effettuato una piccola incisione nello scroto, il medico preleva un campione di tessuto testicolare, che verrà poi analizzato in laboratorio.
Il recupero post-operatorio è generalmente rapido, con una lieve sintomatologia dolorosa che può essere controllata con analgesici comuni. Dopo l’intervento, il paziente dovrà seguire alcune indicazioni per ridurre il rischio di complicanze, come evitare sforzi fisici intensi e seguire una corretta igiene locale.
La biopsia testicolare rappresenta una soluzione efficace per molti uomini che desiderano diventare padri nonostante problemi di infertilità. Affidarsi a specialisti esperti, come il Prof. Gabriele Antonini, garantisce un trattamento all’avanguardia con le migliori possibilità di successo.
Gli interventi chirurgici che vedete in questo video sono stati eseguiti dal Prof. Gabriele Antonini. Alcune di queste immagini, destinate a un pubblico medico e a scopi educativi, potrebbero risultare intense per chi non è abituato a scene chirurgiche.
Errore: Modulo di contatto non trovato.