La fimosi è una condizione medica in cui il prepuzio, la porzione di pelle che ricopre la punta del pene, non può essere retratto completamente dietro il glande. Può essere congenita o acquisita, spesso causata da infezioni, infiammazioni croniche (balanite o balanopostite), o cicatrici conseguenti a traumi o infezioni ripetute. I sintomi includono difficoltà a urinare, dolore durante l’erezione e aumentato rischio di infezioni.
La circoncisione è una procedura chirurgica comune che rimuove il prepuzio per trattare la fimosi o altre problematiche associate. È considerata una soluzione definitiva per migliorare l’igiene, ridurre le infezioni del tratto urinario e minimizzare il rischio di trasmissione di malattie sessualmente trasmissibili.
Un’altra condizione spesso associata è la brevità del frenulo, il sottile lembo di tessuto che collega il prepuzio al glande. Questa problematica, nota come frenulo breve, può causare dolore durante i rapporti sessuali o difficoltà nel retrarre il prepuzio.
Le soluzioni chirurgiche comprendono la frenulotomia, un’incisione semplice per allungare il frenulo, e la frenuloplastica, un intervento più complesso per ricostruire il tessuto. Entrambe le procedure sono minimamente invasive, con tempi di recupero brevi e alti tassi di successo.
In conclusione, la gestione della fimosi e dei disturbi correlati richiede una diagnosi precisa e un approccio personalizzato. Consultare uno specialista è fondamentale per scegliere il trattamento più adatto.
Errore: Modulo di contatto non trovato.