Il tumore del testicolo è una patologia rara ma potenzialmente curabile se diagnosticata precocemente. Questa condizione colpisce principalmente uomini giovani, tra i 15 e i 40 anni. La diagnosi precoce è essenziale per aumentare le probabilità di guarigione e spesso implica esami clinici, ecografie e marcatori tumorali nel sangue. Quando viene individuata una neoplasia, il trattamento standard prevede la rimozione chirurgica del testicolo interessato, una procedura nota come orchiectomia.
Il Prof. Gabriele Antonini, esperto chirurgo, ha eseguito una procedura di orchiectomia per rimuovere un tumore al testicolo sinistro. Questo video illustra ogni passaggio della procedura, mettendo in luce l’importanza di una tecnica chirurgica precisa e di un approccio multidisciplinare per il trattamento. L’orchiectomia consiste in un’incisione inguinale attraverso cui il testicolo viene rimosso insieme al funicolo spermatico per minimizzare il rischio di diffusione tumorale.
La fase post-operatoria include una valutazione istopatologica del testicolo rimosso per definire il tipo di tumore e pianificare eventuali trattamenti successivi, come chemioterapia o radioterapia. Il paziente riceve inoltre un supporto psicologico per affrontare il cambiamento fisico ed emotivo legato alla procedura.
Errore: Modulo di contatto non trovato.